+393286954915
info@salalamar.com

Verso le Canarie: 15_Un viaggio in barca a vela

Verso le Canarie: 15_Un viaggio in barca a vela

La Graciosa

21-10-2019
Ancoriamo oramai senza luce su un fondo sabbioso illuminato dalla luna. Ci avviciniamo con cautela passando lentamente tra le barche gia’ presenti. Nel porto di Caleta del Sebo abbiamo provato ad entrare, vari posti liberi ma il personale ci ha rimbalzati.
La spiaggia si intravede nella notte cosi come la montagna che la segue.


Al mattino successivo scopriremo di essere ancorati in un paesaggio marziano. La spiaggia inizialmente bianca diventa nera, sullo sfondo la montagna immaginata la notte scorse e’ in realta’ evidentemente un vulcano multicolore, nero, giallo e rosso, lo scaleremo domani insieme a Gianluca e Giada.

Oggi invece verra’ a trovarci Mira dalla vicina Lanzarote. Valida comandantessa, ha lasciato la sua barca in Grecia per trasferire con amici un catamarano dal Portogallo alle Canarie, non ci si vede da Panama’, questa sara’ un’ottima occasione per bere mangiare e raccontarsi le ultime news nell’unico piccolo centro di Caleta del Sebo, capitale dell’isola con accoglienti stradine di sabbia.
Sull’isola ci si arriva solo a piedi, auto bandite, le uniche a poter circolare sono i fuoristrada delle guide locali.

La scalata alla Montaña Amarilla, letteralmente la montagna gialla, è facile e piacevole. Si gode di una bella vista su tutta l’isola e sulla vicina Lanzarote nonche’ sull’oceano atlantico.
Scendiamo sul versante opposto, il sentiero e’ impegnativo ma cosi facendo riusciamo a vedere la punta rocciosa piu’ a sud, e camminandoci raggiungeremo grazie alla marea bassa la vicina spiaggia Montaña Amarilla.
Rientro in barca,doccia e cena su Tangos con gli amici di Marianne.
Domani partiremo alla volta di Lanzarote dove ci attendono mio padre, Renato, Elisa e qualche giorno libero per esplorare l’isola via terra.

Lanzarote

24-10-2019
Si parte all’alba, randa e motore per risalire lo stretto canale denominato, Estrecho Del Río. Superato il faro si poggia e si spiega anche il fiocco, si correrà veloci verso il sud dell’isola, il Marina di Puerto Calero ci aspetta, arriveremo con un bel tonnetto da 5 kg in frigo.
L’isola ha molto da offrire.


I vulcani sono la caratteristica principale dell’isola, l’hanno modellata e ricoperta varie volte. Oltre ai vulcani a farla da padrone sull’isola è l’aurea lasciata da César Manrique, un artista locale che si è impegnato durante tutta la vita ad abbellire e preservare la sua terra natale durante il ventesimo secolo.

grotta

Particolarmente impressionanti per noi sono stati il Parco nazionale del Timanfaya, le particolari coltivazioni di vite, Teguise vecchia capitale dell’isola, la cueva de los Verdes ed il Mirador del Rio da cui si ha una magnifica vista su La Graciosa, la fondazione e la casa di Manrique.


Oltre a fare i turisti siamo riusciti ad organizzare una grigliata a casa di amici locali, in cima ad una montagna nel bel mezzo di un campo eolico, esperienza da ripetere.

Fuerteventura


28-10-2019
Con la Crew al completo partiamo alla volta di Fuerteventura, zero vento. Una smotorata ci permetterà di raggiungere Marianne a Puerto del Rosario, un marina nuovo, talmente nuovo che non hanno neanche un numero di telefono, prenotiamo grazie a Gianluca che sul posto ci conferma che lo spazio non manca. Passiamo un allegra serata in compagnia, cena e tutti a letto.

Gran Canaria

29-10-2019
Ultima tappa prima di un intenso periodo di cantiere è quella che ci separa da Gran Canaria. Navighiamo dalle 09 del mattino a motore, giusto per pranzo il vento ci fa un regalino e ci permette di mangiare senza brutti rumori sotto la spinta del nostro gennaker.
Arriveremo a Pasito Blanco per le 03 del mattino.
Qui aleremo la barca per preparare le ultime migliorie in vista della traversata prevista per il 15 dicembre e delle prossime crociere alle San Blas.
A lavorare!!!