+393286954915
info@salalamar.com

1_Un viaggio in barca a vela. LaSpezia-Pisa

1_Un viaggio in barca a vela. LaSpezia-Pisa

navigazione in barca a vela

Inizia il nostro viaggio in barca a vela. Siamo ancora in rodaggio, la stagione estiva a Ibiza si avvicina e per questo ci dirigiamo da LaSpezia verso Marina di Pisa dove abbiamo appuntamento con Pietro. Con il suo aiuto istalleremo il nostro nuovo dissalatore di bordo. E’ un dissalatore particolare, che sfrutta la rotazione del motore per attivare una pompa ad alta pressione. Grazie a questo particolare non avremo bisogno di un generatore per garantirci l’autosufficienza idrica. Una volta istallato sarà in grado di produrre 200lt/h. Le docce non saranno più un problema.

La navigazione è stata ottima, il vento favorevole. Abbiamo percorso le 35 miglia di questa tappa pressoché tutte a vela. Arrivando all’imboccatura dell’ Arno abbiamo incrociato Lyssandra di Second Star Sailing, l’istruttrice che mi ha aiutato a conseguire lo Yacht Master Offshore qualche anno fa. Due bordi giusto per salutarsi prima di imboccare l’Arno.

Sulla Bocca d’Arno i primi a ricambiare il saluto sono i pescatori, intenti a praticare la pesca con la bilancia ai “retoni” (trabucchi in altre zone). Sono delle baracche costruite sulla riva dai marinai nel secondo dopoguerra, all’epoca, sostegno aggiuntivo all’economia familiare. Vere e proprie palafitte in legno dalle quali si manovra un bilanciere con una grande rete. Veramente una bella immagine, al tramonto, caratteristica.

Prima volta in navigazione su acqua dolce, e lo facciamo bordeggiando il parco e la tenuta presidenziale di San Rossore Massaciuccoli. Spettacolare, oltre a qualche zona riservata ai militari, il parco è una distesa verde a bordo fiume abitata da cavalli e daini impegnati a brucare tranquillamente incuranti del nostro passare, non mancano aironi bianchi maggiori e cenerini. Pensare che fino agli anni 50 avremmo potuto incrociare anche qualche dromedario.

Dopo esserci addentrati un miglio circa lungo il fiume, ci ormeggiamo ai cantieri navali del Serchio, deserti in questa stagione. Bene, cosi si conclude il nostro primo trasferimento in barca a vela.